Articoli
Gli Orologi Di Scacchi: Un'Introduzione
Ora è tempo di imparare qualcosa sul tempo negli scacchi.

Gli Orologi Di Scacchi: Un'Introduzione

CHESScom
| 167 | Aiuto di Chess.com

All'inizio del 1800 gli scacchi competitivi richiedevano molto tempo, dato che le partite duravano 8-10 ore. Spesso i giocatori tentavano di temporeggiare e di prendersi per stanchezza l'un l'altro. Un match particolarmente famoso tra Howard Staunton e Pierre St. Amant nel 1843 durò secondo le fonti più di 14 ore!

Negli anni 1950 gli organizzatori di eventi iniziarono a introdurre innovazioni per ridurre la durata delle partite in modo che fossero più gradevoli sia per i giocatori che per gli appassionati. Inizialmente, si utilizzarono semplici orologi e clessidre; ma all'inizio i giocatori nemmeno perdevano quando esaurivano il loro tempo: dovevano solo pagare una multa!

Durante gli anni 1880 iniziarono ad apparire gli orologi meccanici scacchistici, un prototipo dei familiari orologi analogici a doppio quadrante del 20° secolo.

Gli orologi di scacchi vengono impostati all'inizio della partita con una certo tempo, e i minuti utilizzati per pensare da un giocatore vengono scalati da esso. In ogni momento solo uno dei due quadranti è attivo: i giocatori fanno partire l'orologio dell'avversario (e fermano il proprio) premendo il pulsante dopo ogni mossa. Diversi modelli di orologi del 20° secolo prevedevano una piccola bandierina sul quadrante: quando questa cadeva, indicava che il giocatore aveva esaurito il tempo. Quella volta, ciò significava di solito che il giocatore perdeva a forfait!

L'invenzione dell'orologio apposito ha salvato gli scacchi a cadenza classica, relegando al passato le partite da 10 ore. Ma gli orologi scacchistici non cambiarono molto fino agli anni 1970, quando il primo orologio di scacchi digitale fu inventato da uno studente alla Cornell University: le cose cambiarono completamente ancora una volta.

Non solo gli orologi digitali erano più precisi di quelli analogici, ma potevano anche essere programmati, lasciando spazio alla creatività e offrendo nuove modalità per regolare la durata delle partite. Celebre è l'orologio che fu brevettato da Bobby Fischer nel 1988, che aggiungeva una piccola quantità di tempo bonus ad un giocatore dopo ogni sua mossa. Ciò significa che, anche se il tempo rimaneva un fattore importante, un giocatore in posizione chiaramente vinta non avrebbe più perso solo per il fatto di non riuscire più ad eseguire fisicamente le mosse in tempo. Il tempo bonus di Fischer è da allora diventato un'impostazione comune per gli eventi scacchistici di tutto il mondo, anche online. Oggigiorno, questa modalità si chiama con incremento.

Gli orologi di scacchi digitali ebbero un altro importante impatto: resero pratico giocare intere partite a scacchi con tempi di riflessione assai più brevi, più che mai prima di allora. Le clessidre del 1800 ridussero la durata complessiva delle partite ad alcune ore, ma gli orologi digitali permisero ai giocatori di finire una partita in pochi minuti; si creò una base di popolarità nei confronti dei tempi di riflessione "rapidi", come quelli blitz e bullet, che al giorno d'oggi dominano la scena scacchistica.

Diamo un'occhiata a come funzionano i tempi di riflessione, in generale e su Chess.com!


Cos'è Un "Tempo Di Riflessione"?

Si tratta del tempo a disposizione di un giocatore per effettuare tutte le mosse di una partita. Alcuni tempi di riflessione (o "cadenze") sono più complicati: spesso la partita è suddivisa in diverse fasi. Per esempio, i giocatori potrebbero avere a disposizione due ore per giocare le prime 40 mosse di una partita, poi un'altra ora per terminare la partita, ricevendo 30 secondi di tempo bonus per ogni mossa effettuata a partire dalla prima. Proprio così, la maggior parte degli orologi digitali moderni riescono a gestire senza problemi tutto ciò!

DGT3000 Chess Clock
Foto: Digital Game Technology

Fortunatamente, la gran parte delle cadenze di gioco per le partite online o quelle casuali sono assai più semplici di così: hanno di solito un tempo di base e un incremento opzionale che viene aggiunto ad ogni mossa. Tutto ciò si trascrive di solito come [tempo di base] | [incremento]. Per esempio, una partita blitz di cinque minuti senza bonus sarebbe scritta come 5|0, mentre una partita di tre minuti con un incremento di due secondi sarebbe 3|2.

Bisogna notare che il tempo base deve bastare per l'intera partita, ma a giocatore. In una partita 5|0, l'orologio del Bianco e del Nero vengono impostati ciascuno sui cinque minuti, dunque la partita potrebbe durare fino a 10 minuti in totale.

La cadenza di gioco determina anche il tipo di partita di cui si parla, ossia: bullet, blitz o rapid. 

Bullet

Le partite Bullet sono le più veloci! Definiamo bullet le partite in cui ogni giocatore riceve meno di tre minuti in totale per una partita di 40 mosse. La parte in cui si specifica "40 mosse" è importante solo quando il tempo di riflessione prevede anche un incremento. Per esempio, 2|1 descrive un tempo di riflessione bullet perché dà ai giocatori solo 2 minuti e 40 secondi (40 x 1 secondo di incremento) per pensare in una partita di 40 mosse.

Blitz

I tempi di riflessione Blitz danno ad ogni giocatore tra i tre e i 10 minuti in totale per pensare in una partita di 40 mosse.

Rapid

Le partite Rapid includono tutte le partite giocate "in diretta" in cui i giocatori hanno più di 10 minuti ciascuno in una partita di 40 mosse.

Giornaliere

Poi ci sono le partite giornaliere, che hanno una cadenza di gioco del tutto diversa. Le partite giornaliere danno un tempo di riflessione massimo per mossa, dunque non c'è tempo massimo di base per l'intera partita: si riceve semplicemente un certo numero di giorni per ogni singola mossa. In pratica, equivale ad una cadenza in cui tutto il tempo è basato sull'incremento soltanto.

Scacchi Online

L'avvento degli scacchi online ha permesso a giocatori lontani anche migliaia di chilometri di giocare assieme a scacchi bullet e ha anche richiesto alcuni nuovi sviluppi nell'evoluzione degli orologi di scacchi. Come abbiamo visto nel caso degli orologi digitali, gli scacchi online hanno indotto una certa accelerazione del gioco: muovere con un mouse richiede molto meno tempo che spostare i pezzi fisicamente.

Alcuni giocatori online fanno le pre-move: nemmeno aspettano che l'avversario abbia completato il proprio turno prima di eseguire la loro mossa successiva! Per quanto riguarda gli orologi di scacchi, non è nemmeno più necessario schiacciare un pulsante: ogni volta che si esegue la mossa, l'orologio dell'avversario viene avviato istantaneamente. Gli orologi sono ormai autonomi, e possono persino avvisare il giocatore, con effetti o animazioni, del fatto che è rimasto poco tempo.

Online chess
Gli scacchi online hanno fatto aumentare in modo drammatico il numero di partite giocate nel mondo.

Per quanto sia magnifico, un importante problema degli scacchi online ad alta velocità è la possibilità di perdere la connessione al server durante la partita, il che può portare a comportamenti anomali dell'orologio. Da un certo punto di vista, le partite di scacchi online in tempo reale non hanno un solo orologio per giocatore, ma ben tre:

1. L'orologio visto da te (sul tuo browser locale o sulla tua app),

2. L'orologio visto dal tuo avversario sul suo browser locale o app e

3. L'orologio vero e proprio, che si trova nel server, a metà tra i due.

In un mondo perfetto, questi tre orologi rimangono sincronizzati quasi perfettamente durante tutta la partita. Ma ciò non avviene sempre, dato che ogni mossa di scacchi deve viaggiare per migliaia di chilometri attraverso dei cavi prima di raggiungere il server.


Problemi Di Tempo

Problema Di Tempo 1: Ritardo Della Rete (Network Lag)

Cosa sta succedendo in realtà: Il server riesce a rilevare quando uno o entrambi i giocatori di una partita soffre di lag, che può essere definito come un ritardo di quando il server riceve o invia una mossa rispetto a quando la mossa è stata ricevuta o fatta dal giocatore. In questi casi, il server lascia passare fino ad un secondo di lag per aiutare a compensare quel giocatore del tempo perso.

Cosa si vede: L'orologio del tuo avversario sembra fermarsi per un secondo o due mentre scorre il tempo.

Problema Di Tempo 2: Disconnessione

Cosa sta succedendo in realtà: Per esempio, il giocatore con il Bianco esegue una mossa in una partita blitz e poco dopo si disconnette. Il giocatore con il Nero muove un secondo dopo la disconnessione del Bianco. Il Bianco si riconnette 10 secondi dopo, e scacchiera e orologi sono di nuovo sincronizzati con il server.

Cosa si vede: Il Bianco muove, l'orologio del Nero si avvia come al solito e il suo tempo scende gradualmente per 10-11 secondi. Di colpo, tocca di nuovo al Bianco ma succede anche che il tempo del Nero aumenta improvvisamente di 8-9 secondi, mentre quello del Bianco perde lo stesso numero di secondi! Per fare un esempio estremo, il Bianco potrebbe anche esaurire il tempo e perdere la partita, aspettando magari nel frattempo, per quanto lui ne sappia, la mossa del Nero.

Cosa fare? Sul server, Chess.com continua a tentare di connettersi con il giocatore per fare in modo che si colleghi alla partita il prima possibile. Ci sono anche alcune cose che può fare l'utente stesso per ridurre al minimo il problema.

Ecco alcuni consigli che dovrebbero aiutare a mantenere la connessione ad una resa corretta dell'orologio:

∙ Utilizza cadenze di gioco che prevedono un incremento (tempo bonus per mossa) se non hai voglia di uno zeitnot feroce alla fine della partita, o se semplicemente odi l'idea di perdere per tempo quando stai vincendo sulla scacchiera.

∙ Utilizza cadenze di gioco PRIVE di incremento se per te la parte più bella è pensare velocemente, avere riflessi fulminei e avere l'elemento sorpresa! Lo zeitnot è divertente!

∙ Serviti di una connessione Internet forte e stabile. Anche brevissime interruzioni di connessione che su altre applicazioni potrebbero passare inosservate possono avere un grosso impatto sulle partite bullet. Se invece sai già che la tua connessione è un po' instabile, magari ti troverai meglio con tempi di riflessione un po' più lunghi e adattabili. Controlla wifi e router per assicurarti che siano aggiornati e funzionino correttamente!

Regola le tue impostazioni di connessione per le Partite in Tempo Reale. Se stai avendo problemi continui, dai un'occhiata a come personalizzare le tue impostazioni di connessione per avere una configurazione che funzioni meglio per te!


Regole Aggiuntive
Proprio come nei primi tempi in cui sono stati introdotti gli orologi di scacchi, Chess.com ha dovuto ideare alcune innovazioni per far sì che le partite giocate in tempo reale non facessero perdere tempo inutilmente ai nostri utenti...

  • Su Chess.com, una partita in tempo reale viene automaticamente Annullata (di solito senza risultato) se uno dei giocatori non esegue la sua prima mossa entro i primi...
    • 15 secondi (Bullet)
    • 20 secondi (Blitz)
    • 60 secondi (Rapid -- e anche in tutte le Varianti, nonché in tutte le partite in cui almeno uno dei giocatori è Titolato)
  • Le partite vengono automaticamente Abbandonate (Perse) se un giocatore si disconnette per il 10% del tempo totale stimato per la partita (o per almeno 30 secondi). Per capirci, immaginiamo ancora una volta le 40 mosse con l'incremento:

Una partita 5|5 risulterebbe in...

300 secondi + (5 secondi x 40 mosse) =
500 secondi (totale stimato)

Il 10% di 500 è 50 secondi: il tempo massimo di disconnessione di un giocatore prima che persa quella partita a cadenza 5|5. (Le cadenze più rapide di 5|0 permettono una disconnessione di 30 secondi prima che la partita sia dichiarata persa.)

  • Le partite di un'Arena sono dichiarate Abbandonate (Perse) se un giocatore non esegue la sua prima mossa entro 30 secondi.
  • Infine, se un giocatore appare inattivo per una singola mossa per la metà del proprio tempo di base (quindi senza contare l'incremento: per esempio, 90 secondi in una partita 3|2) il server dichiarerà anche in questo caso la partita Abbandonata (Persa).

Consiglio di Sportività! Abbandonare le partite è riservato a quando la vita reale interrompe gli scacchi. NON è un buon modo di trovare un avversario più interessante, di avere l'occasione di giocare con i pezzi dell'altro colore o di provare un'apertura diversa! I giocatori che abbandonano frequentemente le partite finiscono per essere abbinati in maniera diversa dai server, per tutelare coloro che non si comportano questo modo: questo significherà attese maggiori, e altre cose spiacevoli, indesiderabili! Controlla il nostro documento Politiche Di Sportività E Fair Play per sapere di più su come mantenere in buona salute il tuo account!

Be', gli orologi di scacchi hanno davvero rivoluzionato il gioco da due secoli a questa parte: la loro impronta sugli scacchi è stata immensa! Speriamo che questo breve viaggio nella loro storia vi sia piaciuto e che vi abbia forse insegnato qualcosa di nuovo su come funzionano su Chess.com.


Se vuoi avere un orologio di scacchi gratuito, con tutte le funzionalità e disponibile anche offline per le partite, ne abbiamo creato uno per iOSuno per Android, e speriamo che vi piacciano! Divertitevi, e grazie per aver letto questo articolo!

Chess Apps
Dai un'occhiata alle nostre app (Android & iOS).
Altro da CHESScom
Come guardare il Torneo dei Candidati FIDE 2024

Come guardare il Torneo dei Candidati FIDE 2024

Arena Internazionale Multiclub: tutte le informazioni

Arena Internazionale Multiclub: tutte le informazioni