Articoli
Come Diventare Un Giocatore Di Scacchi Di Livello Avanzato

Come Diventare Un Giocatore Di Scacchi Di Livello Avanzato

Gserper
| 146 | Tattica

Ci sono molti modi per lavorare sul tuo miglioramento negli scacchi. Puoi studiare varianti di apertura o finali tipici, risolvere problemi tattici, o anche lavorare sulla strategia. Inoltre, è davvero molto utile analizzare le partite dei più grandi giocatori di scacchi, e magari anche le tue. Quindi, che dovresti fare? Per un giocatore ancora inesperto, la scelta potrebbe essere davvero difficile! 

Negli anni ho tentato di rispondere a questa domanda con i miei articoli. In questo ho scritto:

"I principianti non hanno bisogno di ricordare le aperture, né di avere conoscenze basilari sui finali. Per loro è una perdita di tempo anche studiare i pedoni isolati o le case deboli. A questo punto del loro sviluppo scacchistico tutto ciò di cui hanno bisogno è catturare più pezzi avversari e pedoni possibile!"

Ma che fare se non sei più un principiante? Cosa dovresti fare per migliorare a scacchi? Ho discusso questa situazione in questo articolo, dove ho fatto del mio meglio per imitare Yogi Berra dicendo: "gli scacchi sono per il 90% riconoscimento di schemi, e per l'altra metà calcolo".

Yogi Berra degli New York Yankees. Foto: Autore sconosciuto/Wikimedia, CC.

Sfortunatamente, qui potresti incontrare un altro problema: ci sono letteralmente migliaia di schemi (pattern) diversi negli scacchi, quindi quali sono quelli che dovresti studiare, e come dovresti studiarli? Nell'articolo sopracitato ho così discusso il problema:

"Abbiamo un'ampia varietà di schemi scacchistici: motivi tattici, idee strategiche, posizioni di finale, eccetera. Cosa dovresti studiare? Anche se è vero che tutti i pattern sono essenziali per il tuo sviluppo scacchistico, gli schemi tattici sono ovviamente più importanti per il semplice fatto che una combinazione da matto che abbia successo termina immediatamente la partita, mentre un attacco di minoranza che vada a segno porterà solo in una posizione migliore".

Quindi, ecco qua: per prima cosa, dovresti studiare i pattern tattici. Più di 10 anni fa ho scritto una serie di articoli, "Typical Patterns Everyone Should Know" ("Schemi Tipici Che Tutti Dovrebbero Conoscere"), che potrebbero essere un buon posto da cui cominciare. Ma se non sei più un principiante e già conosci bene i pattern tattici di base, allora cosa devi fare per diventare un giocatore di scacchi di livello avanzato?

Quando ero bambino rimasi impressionato dal metodo del famoso allenatore sovietico e IM Mark Dvoretsky. Ogni singolo articolo da lui pubblicato su una rivista di scacchi era un vero tesoro! Riusciva a spiegare concetti difficili grazie a numerosi esempi che dimostravano un certo pattern.

Quindi, quando vidi una posizione molto interessante sa una partita di grandi maestri, presi un quaderno e disegnai un diagramma con il momento più interessante della partita. Poi, quando analizzai un'altra partita e vi trovai qualcosa che mi incuriosiva, disegnai un altro diagramma nel mio quaderno. Lentamente, ma in modo sistematico, la mia collezione di posizioni interessanti stava crescendo. Potreste rimanere delusi credendo che quei diagrammi racchiudano incredibili combinazioni... Eccone solo un esempio.

Ed ecco la partita:

So cosa state pensando: cos'ha di così speciale la mossa 17.Tab1 da farti fare la fatica di disegnarla in un diagramma? Be', il punto non è la mossa; quel che mi ha tanto impressionato è il processo decisionale del grande maestro. In quel momento del mio sviluppo scacchistico non avrei pensato alla mossa 17.Tab1 nemmeno pensando mille anni!

Disegnare a mano centinaia di diagrammi ha richiesto molto tempo. Nonostante questo, il mio approccio preistorico ha avuto un beneficio: quando disegni un diagramma a mano, te lo ricordi molto meglio! In questo modo non ho solo memorizzato centinaia di schemi, ma ho anche imparato a vederli. Oggigiorno, ogni volta che vedo una partita di scacchi, ci sono degli schemi che letteralmente mi compaiono davanti agli occhi! Eccone un semplice esempio.

Sono sicuro che i miei lettori hanno già notato che sto seguendo con attenzione le partite di giovani scacchisti uzbechi e in particolare quelle del GM Nodirbek Abdusattorov. Ecco una posizione tratta da una sua recente partita:

Ovviamente ho notato subito un pattern che mi era familiare: si tratta dell'esatta combinazione che eseguii più di 30 anni fa sconfiggendo il leggendario GM Lev Polugaevsky:

Ecco un'altra partita recente del mio giocatore preferito:

E di nuovo trovo uno schema molto familiare: un mediogioco con alfieri di colore contrario. In situazioni del genere, un attacco contro il re è di solito decisivo. La spiegazione è piuttosto semplice: quando attacchi le case di un colore, l'alfiere di colore opposto del tuo avversario è completamente inutile in difesa! Dunque, è come avere un pezzo in più in attacco!

Non meraviglia il fatto che nella posizione del diagramma il Nero possa abbandonare nonostante il materiale sia pari. Ancora una volta, un pattern simile è comparso in una mia partita quasi 40 anni fa contro un altro giocatore di scacchi leggendario. Ma stavolta il ricordo non è ugualmente piacevole:

Ho utilizzato le mie partite per illustrare questi pattern, ma ovviamente si sono verificati anche nelle partite di altri giocatori. Per esempio, ecco una partita tra grandi maestri di vertice che dimostra lo stesso concetto nei mediogiochi con alfieri di colore opposto:

Quindi, se vuoi migliorare a scacchi, devi forse iniziare a disegnare diagrammi come ho fatto io nel secolo scorso? Certo che no! Ma raccomanderei fortemente di iniziare a studiare i pattern scacchistici. Per esempio, una volta giocata una partita tenta di scoprire il punto più critico della partita, quell'elemento di essa che vorresti ricordare per tutta la vita. Poi annotalo, spiegando il pattern e salvando la partita.

Fai lo stesso quando analizzi le partite dei grandi giocatori di scacchi. Identifica gli elementi chiave del gioco che vorresti utilizzare nelle tue partite, annota il motivo per cui è un momento importante della partita, e poi salvala. Una volta che la tua collezione di schemi scacchistici sarà diventata ampia, ti renderai conto delle differenza nelle tue stesse partite. Inizierai a vedere i pattern, e ciò farà di te un giocatore di scacchi di livello avanzato!

Altro da GM Gserper
Un'idea di attacco intramontabile

Un'idea di attacco intramontabile

Un capolavoro dimenticato

Un capolavoro dimenticato